Il galateo per il cane. Manuale di educazione sociale per una buona convivenza

Titolo: Il galateo per il cane. Manuale di educazione sociale per una buona convivenza
Autore:Roberto Marchesini
Anno di prima pubblicazione: 2011
Autore:Roberto Marchesini
Anno di prima pubblicazione: 2011

Frasi di “Il galateo per il cane. Manuale di educazione sociale per una buona convivenza” 6 citazioni
“La migliore punizione capace di limitare, senza violenza e senza destare paura, in maniera consistente l'espressione di un comportamento consiste nel togliere al cane centralità sociale ogni volta che manifesta gli atteggiamenti indesiderati.”
“Vivere molte esperienze è il modo migliore per costruire un carattere equilibrato.”
“Un requisito di base per premiare correttamente è la tempestività, ovvero dare il premio immediatamente dopo che il cane abbia compiuto il comportamento che vogliamo rinforzare.”
Per il cane la parola "no" non avrà significato inibitivo.
“L'attenzione è una risorsa molto importante che va gestita con estrema oculatezza: se il cane inizia ad abbaiare non mi rivolgo a lui gridando, perché di fatto così gli do attenzione, ossia un premio che andrà a rinforzare quel comportamento.”
In evidenza