Impegnatevi!

Titolo: Impegnatevi!
Titolo originale: Engagez-vous!
Autore:Stéphane Hessel
Anno di prima pubblicazione: 2011
Titolo originale: Engagez-vous!
Autore:Stéphane Hessel
Anno di prima pubblicazione: 2011

Contenuto: Attraverso una vibrante conversazione con Gilles Vanderpooten, e a partire dai quasi settant'anni che li separano, Hessel propone ai giovani mezzi per agire contro le ingiustizie, gli abusi del potere del denaro e la mancanza di rispetto dei diritti umani, e invita, soprattutto, a evitare la tentazione del disfattismo. "Resistere", afferma Hessel, "non implica semplicemente riflettere o descrivere". Bisogna agire." Non c'è altra alternativa che l'impegno e l'azione, seguendo l'esempio vivo, appassionato e tenace di Stéphane Hessel, una delle figure che meglio si è connessa con le preoccupazioni di questo secondo decennio del XXI secolo. "Sta a voi, amici di un paese in cui la diversità delle culture è riconosciuta a livello mondiale, cittadini del mondo, ognuno di voi individualmente, e tutti voi collettivamente, trovare gli indizi attraverso i quali il cittadino internazionale può dare vita a questo secolo. Non per raggiungere il migliore dei mondi possibili, ma un mondo vivibile."
Frasi di “Impegnatevi!” 10 citazioni
“Resistere non significa semplicemente riflettere o descrivere. Bisogna anche intraprendere un’azione. Ora, io sono relativamente pessimista su questo punto: la giovane generazione manifesta scarso impegno verso ciò che la scandalizza e contro cui dovrebbe agire.”
“Il nostro arricchimento dev’essere essenzialmente culturale, spirituale, etico, e non un arricchimento puramente quantitativo che si traduce in un aumento di quantità di energia utilizzata, o di prodotti finanziari immessi nel mercato. Bisogna rompere con questo modo di pensare produttivistico, motivato dal ‘sempre di più’.”
- La trovi in Morale
“Nel Programma del Consiglio nazionale della Resistenza c’era l’affermazione di una visione, e quella visione è valida ancor oggi. Rifiutare il diktat del profitto e del denaro, indignarsi contro la coesistenza di un’estrema povertà e di una ricchezza arrogante, rifiutare i gruppi di potere economico, riaffermare il bisogno di una stampa davvero...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Morale
“La necessità di prendere sul serio i valori sui quali basano la loro fiducia o sfiducia in coloro che li governano è il principio della democrazia, grazie al quale si può influire su coloro che prendono le decisioni.”
“Non basta indignarsi per l’ ‘ingiustizia del mondo’, come se si trattasse di un vasto panorama... Molto concretamente, l’ingiustizia si presenta alla mia porta, adesso, subito.”
“Sì, una fiducia nell’uomo. Questo animale è pericoloso ed è in grado di sfasciare tutto – ne ha dato alcuni esempi lampanti – ma è incredibilmente capace di affrontare nuovi problemi con nuove idee!”
In evidenza