Modernità liquida

Titolo: Modernità liquida
Titolo originale: Liquid Modernity
Autore:Zygmunt Bauman
Anno di prima pubblicazione: 2000
Titolo originale: Liquid Modernity
Autore:Zygmunt Bauman
Anno di prima pubblicazione: 2000

Contenuto: In questo libro, Bauman esamina come ci siamo allontanati da una modernità "pesante" e "solida", incentrata sull'hardware, a una modernità "leggera" e "liquida", basata sul software. Questo passaggio, sostiene, ha portato profondi cambiamenti in tutti gli aspetti della condizione umana. La nuova lontananza e irraggiungibilità della struttura sistemica globale, unitamente allo stato fluido, non strutturato e poco definito del contesto immediato della vita politica e della convivenza umana, richiedono un ripensamento dei concetti e degli schemi cognitivi utilizzati per narrare l'esperienza individuale umana e la loro storia comune.
Questo libro è dedicato a questo compito. Bauman seleziona cinque dei concetti fondamentali che hanno contribuito a dare un senso alla vita umana condivisa - emancipazione, individualità, tempo/spazio, lavoro e comunità - e ne traccia le successive incarnazioni e i cambiamenti di significato.
Questo libro è dedicato a questo compito. Bauman seleziona cinque dei concetti fondamentali che hanno contribuito a dare un senso alla vita umana condivisa - emancipazione, individualità, tempo/spazio, lavoro e comunità - e ne traccia le successive incarnazioni e i cambiamenti di significato.
Frasi di “Modernità liquida” 6 citazioni
- La trovi in Sogno e Realtà
“L’individuo de iure non può trasformarsi in un individuo de facto senza prima diventare un cittadino.”
- La trovi in Lavoro
- La trovi in Psicologia e Psicologi
“Essere moderni significa essere perpetuamente in testa rispetto a se stessi, in uno stato di costante trasgressione (secondo la terminologia di Nietzsche, non si può essere Mensch senza essere, o quanto meno sforzarsi di essere, Übermensch); significa anche avere un’identità che può esistere solo in quanto progetto irrealizzato.”
In evidenza