Frasi sulla legge
In archivio 667 frasi, aforismi, citazioni sulla leggeLegge
Generale comandamento e rito da osservarsi nella Repubblica. Diritto di comandare e di proibire [Latino: lex].
La legge ha a che fare con le regole e i sistemi giuridici; essa è, infatti, una regola che specifica che cosa sia lecito o meno - ciò che puoi o che non puoi fare. Le leggi governano le comunità, i paesi, il mondo intero: la tua città potrebbe avere una legge riguardante l'uso obbligatorio del guinzaglio, che i proprietari dei cani devono rispettare; una norma del diritto internazionale vieta di gettare rifiuti fuori da una barca in mare aperto. Con il termine in questione, ci si può riferire anche all'intero sistema giuridico. Secondo i tribunali italiani, la legge è uguale per tutti - almeno in teoria.
La legge ha a che fare con le regole e i sistemi giuridici; essa è, infatti, una regola che specifica che cosa sia lecito o meno - ciò che puoi o che non puoi fare. Le leggi governano le comunità, i paesi, il mondo intero: la tua città potrebbe avere una legge riguardante l'uso obbligatorio del guinzaglio, che i proprietari dei cani devono rispettare; una norma del diritto internazionale vieta di gettare rifiuti fuori da una barca in mare aperto. Con il termine in questione, ci si può riferire anche all'intero sistema giuridico. Secondo i tribunali italiani, la legge è uguale per tutti - almeno in teoria.
- La trovi in Diritto e Avvocati
“Le regole appropriate non sono scritte.”
- La trovi in Guerra e Pace
“È una cosa che si è sempre vista, che buone leggi, che hanno fatto una piccola repubblica, ne diventano di peso quando si è ingrandita.”
- La trovi in Diritto e Avvocati
- La trovi in Diritto e Avvocati
“Il codice civile è la libertà espressa in formule di legge.”
- Dal libro: Sparta e Atene
“Nessuna legge civile deve prescrivere con la coercizione la fedeltà verso l’amico, la generosità verso il nemico, la gratitudine verso il padre e la madre: appena ciò accade un libero sentimento morale vien trasformato in opera della paura e in impulso servile.”
- La trovi in Giustizia e Ingiustizia
- La trovi in Diritto e Avvocati
“Poiché, in uno Stato libero, qualunque individuo che si presume abbia lo spirito libero deve governarsi da se medesimo, bisognerebbe che il corpo del popolo avesse il potere legislativo. Ma siccome ciò è impossibile nei grandi Stati, e soggetto a molti inconvenienti nei piccoli, bisogna che il popolo faccia per mezzo dei suoi rappresentanti...” (continua)(continua a leggere)
In evidenza