Frasi sulla libertà
In archivio 1813 frasi, aforismi, citazioni sulla libertàLibertà
Podestà di vivere come ti piace, contrario di servitù [Latino: libertas].
La libertà è la facoltà dell'uomo di determinarsi da sé, di agire secondo la propria volontà e la propria ragione. Molti governi sostengono di garantire questo diritto, ma spesso la gente non ha la libertà assoluta di agire o di parlare senza censura. La gente in carcere desidera la libertà; le persone che vivono sotto un governo oppressivo anelano anch'essi alla libertà; in Italia, i cittadini hanno - teoricamente - "libertà di opinione e di espressione". In filosofia, la libertà si definisce negativamente come assenza di costrizione e positivamente come condizione di chi si autodetermina, cioè di chi è causa e principio del proprio agire.
La libertà è la facoltà dell'uomo di determinarsi da sé, di agire secondo la propria volontà e la propria ragione. Molti governi sostengono di garantire questo diritto, ma spesso la gente non ha la libertà assoluta di agire o di parlare senza censura. La gente in carcere desidera la libertà; le persone che vivono sotto un governo oppressivo anelano anch'essi alla libertà; in Italia, i cittadini hanno - teoricamente - "libertà di opinione e di espressione". In filosofia, la libertà si definisce negativamente come assenza di costrizione e positivamente come condizione di chi si autodetermina, cioè di chi è causa e principio del proprio agire.
- Dal libro: Tenera è la notte
“C’è una sorta di soggezione verso chi ha perso ogni inibizione, verso chi può fare qualunque cosa.”
- Dal libro: Aforismi politici
- La trovi in Libertà e Schiavitù
“È uno strano proposito perseguire il potere e perdere la libertà.”
- Dal cartone: Bleach
“La mia spada è stata spezzata dalla tua libertà.”
- La trovi in Libertà e Schiavitù
- La trovi in Diritto e Avvocati
“Il codice civile è la libertà espressa in formule di legge.”
- Dal libro: Frammenti
“La libertà, come la felicità, è dannosa all'uno e vantaggiosa all'altro.”
- La trovi in Vecchiaia
“Volevo che tu fossi un uomo libero. Proprio a questo ci tenevo tanto e avevo quella strana formula, un po’ grulla anche, un po’, come dire, maschilista, che siccome tu eri l’uomo, mio figlio, sentivo che potevi essere un uomo libero, ma che non saresti mai stato felice perché la libertà e la felicità non vanno di pari passo. Per la Saskia invece...” (continua)(continua a leggere)
In evidenza