Frasi sulla politica
In archivio 1037 frasi, aforismi, citazioni sulla politicaPolitica
Facoltà che insegna il governo pubblico [Latino: politice].
Se hai un amico che guarda ossessivamente in televisione le discussioni del Parlamento, cerca informazioni sui programmi politici dei diversi esponenti dei partiti, ascolta gli esperti politologi che discutono delle leggi in corso di votazione, vuol dire che ha un forte interesse per la politica, o per il programma di governo o, in generale, per la gestione del proprio Stato o Paese. La politica rappresenta la scienza del governare uno Stato, dirigendo la vita pubblica.
Se hai un amico che guarda ossessivamente in televisione le discussioni del Parlamento, cerca informazioni sui programmi politici dei diversi esponenti dei partiti, ascolta gli esperti politologi che discutono delle leggi in corso di votazione, vuol dire che ha un forte interesse per la politica, o per il programma di governo o, in generale, per la gestione del proprio Stato o Paese. La politica rappresenta la scienza del governare uno Stato, dirigendo la vita pubblica.
- La trovi in Politica
- La trovi in Politica
“La politica consiste in un lento e tenace superamento di dure difficoltà, da compiersi con passione e discernimento al tempo stesso. E' perfettamente esatto, e confermato da tutta l'esperienza storica, che il possibile non verrebbe mai raggiunto se nel mondo non si ritentasse sempre l'impossibile.”
- La trovi in Politica
“Non c'è nessun atto di slealtà, o meschinità di cui un partito politico non sia capace; perché in politica non esiste l'onore.”
- La trovi in Bene e Male
“Si possono influenzare subdolamente le masse con il semplicissimo accorgimento di far parlare per prima la parte politica che si vuole danneggiare, e di mandare in onda subito dopo la risposta della parte politica di cui si tutelano gli interessi.”
“Finché non vedrò il denaro speso per il miglioramento dell'uomo invece che per la sua inattività e distruzione, non crederò in alcuna forma perfetta di governo.”
“Senza dubbio le convinzioni devono essere modificate o ampliate per adattarsi alle mutevoli condizioni, ma per essere un leader politico affidabile, prima o poi le tue ancore devono restare salde dove quelle degli altri si trascinano.”
- Dal libro: Per niente al mondo
“I conservatori intelligenti sanno che non si può fermare il cambiamento, però lo si può rallentare. In quel modo la gente ha il tempo di abituarsi a nuove idee senza reazioni violente. I liberali fanno l'errore di pretendere cambiamenti radicali e immediati, e questo li indebolisce.”
“L'estremo limite dell'onestà è sempre stato, ed è tuttora, considerato incompatibile con l'arte di governare.”
“Ho notato che non appena si parla di soldi, la conversazione diventa sociologica, poi politica, poi morale.”
In evidenza