Guerra e Pace
Citazioni e aforismi sulla guerra e sulla pace
Descrizione Tema
Una dicotomia radicale in cui le parti in causa si escludono a vicenda pur dipendendo l’una dall'altra. Ogni guerra viene fatta in nome della pace ed il fucile ne è il premiato e rinomato esportatore in tutto il mondo. Ogni soldato combatte per il bene della propria patria e si sacrifica per rendere il mondo un luogo più sicuro e pacifico. Ed è così che i capi di stato parlano alla nazione e alle madri in lutto della necessità di fare la guerra per instaurare un regno di pace duratura, magari indossando l’abito migliore che hanno, del resto i riflettori sono puntati su di loro. No comment.
- Dal libro: Libra
L’arte della Pace non fa affidamento sulle armi o sulla forza bruta per avere successo; al contrario, entriamo in sintonia con l’universo, manteniamo la pace nei nostri reami, promuoviamo la vita e preveniamo la morte e la distruzione. Il vero significato del termine samurai è: “Colui che serve e osserva il potere dell’amore”.
“Non si oppone forza contro forza ma si devia la forza dell’avversario, per poi colpirlo quando è sbilanciato e indifeso.”
- La trovi anche in Morte
Ricordiamo il vecchio adagio: "si vis pacem, para bellum": se vuoi conservare la pace preparati alla guerra. Sarebbe ora di modificare questo adagio e di dire: "si vis vitam, para mortem": se vuoi poter sopportare la vita, disponiti ad accettare la morte.
“Molto si miete in guerra, ma il raccolto è sempre scarsissimo.”
- La trovi anche in Libertà e Schiavitù
- Dal libro: Della guerra
“La guerra è dunque un atto di forza per ridurre l’avversario al nostro volere.”
- La trovi anche in Libertà e Schiavitù
In evidenza