Donne madonne mercanti & cavalieri. Sei storie medievali

Titolo: Donne madonne mercanti & cavalieri. Sei storie medievali
Titolo originale: Donne, madonne, mercanti e cavalieri
Autore:Alessandro Barbero
Anno di prima pubblicazione: 2014
Titolo originale: Donne, madonne, mercanti e cavalieri
Autore:Alessandro Barbero
Anno di prima pubblicazione: 2014

Frasi di “Donne madonne mercanti & cavalieri. Sei storie medievali” 5 citazioni
“Governo di Popolo significa che al vertice del comune c’è una giunta di sei priori.”
“Il duca di Borgogna è all’opposizione, ha gioco facile nel sostenere che tutto va male e che bisognerebbe fare le riforme. Ecco il programma del duca: primo, sopprimere totalmente le imposte; secondo, ridurre il numero dei funzionari pubblici; terzo, impiccare i finanzieri corrotti. La gente è entusiasta.”
“La maggior parte dei cavalieri sono gentiluomini che possiedono terre, servitori, cavalli, ma sono al servizio di qualcuno: di un principe o di un castellano, cavaliere anch’egli, ma di rango superiore. Il signore incarna l’autorità pubblica: mantiene l’ordine, riscuote le imposte, amministra la giustizia.”
In evidenza