Il falò delle novità: Il mito della creatività fa scintille

Titolo: Il falò delle novità: Il mito della creatività fa scintille
Titolo originale: Il falo delle novità. La creatività al tempo dei cellulari intelligenti
Autore:Stefano Bartezzaghi
Anno di prima pubblicazione: 2013
Titolo originale: Il falo delle novità. La creatività al tempo dei cellulari intelligenti
Autore:Stefano Bartezzaghi
Anno di prima pubblicazione: 2013

Frasi di “Il falò delle novità: Il mito della creatività fa scintille” 7 citazioni
- La trovi in Cambiamento
“In passato si pensava alla facoltà creativa dell’uomo attraverso un’immagine aerea: l’ispirazione.”
Carmelo Bene o Giorgio Morandi non erano preoccupati della propria “creatività”: avevano da lavorare.
Uno studio lessicale sul termine “creatività”, o meglio sull’inglese creativity, mostrerebbe che il suo più largo uso non è avvenuto nell’ambito e nell’epoca dell’estetica romantica, quando pure più si parlava di “creazione” a proposito dell’invenzione artistica e quando più l’artista pareva essere dotato di virtù sovrannaturali e demiurgiche.... (continua)(continua a leggere)
“I creativi arrivano quando i creatori se ne sono andati.”
“Senza creatività si avranno difficoltà di adattamento, non si affronteranno i problemi, si resterà sulle proprie posizioni. La mancanza di creatività diventa quindi un problema della collettività, poiché una società di uomini creativi è anche una società di uomini liberi, e viceversa.”
In evidenza