Frasi sul cambiamento
In archivio 1203 frasi, aforismi, citazioni sul cambiamentoCambiamento
Non è più lo stesso? Allora ci deve essere stato un cambiamento.
Il sostantivo "cambiamento" si riferisce a tutte quelle cose o situazioni che sono diverse da ciò che erano prima.
Il cambiamento è ovunque nella vita: le stagioni per esempio cambiano continuamente, dall'estate all'autunno, dall'inverno alla primavera. La parola può descrivere anche una trasformazione drastica, come ne "La metamorfosi" di Kafka, oppure anche piccole e impercettibili modifiche alla struttura delle molecole, per opera di un innalzamento della temperatura, per esempio.
Il cambiamento è ovunque nella vita: le stagioni per esempio cambiano continuamente, dall'estate all'autunno, dall'inverno alla primavera. La parola può descrivere anche una trasformazione drastica, come ne "La metamorfosi" di Kafka, oppure anche piccole e impercettibili modifiche alla struttura delle molecole, per opera di un innalzamento della temperatura, per esempio.
- La trovi in Cambiamento
“Cosa si fa quando non se ne può più? Si cambia!”
- La trovi in Delusione
“Dostoyevsky diceva che fare un nuovo passo è ciò che la gente teme di più. Ogni cambiamento rivoluzionario deve essere preceduto da un'attitudine passiva, affermativa, non impegnativa verso il cambiamento tra la massa della nostra popolazione. Essi devono sentirsi così frustrati, così sconfitti, così smarriti, così privi di futuro nel sistema...” (continua)(continua a leggere)
“L’uomo, umanizzandosi, aveva acquisito insieme alle gambe diritte e al passo aitante un istinto migratorio, l’impulso a varcare lunghe distanze nel corso delle stagioni; questo impulso era inseparabile dal sistema nervoso centrale; e quando era tarpato da condizioni di vita sedentarie trovava sfogo nella violenza, nell’avidità, nella ricerca di...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Futuro
- La trovi in Tempo
- La trovi in Cambiamento
- Dal cartone: Naruto
“Quel destino di cui parli io lo posso cambiare!”
“Annullamento della personalità cosciente, predominio della personalità inconscia, orientamento, determinato dalla suggestione e dal contagio, dei sentimenti e delle idee in un unico senso, tendenza a trasformare immediatamente in atti le idee suggerite, tali sono i principali caratteri dell’individuo in una folla. Egli non è più sé stesso, ma un...” (continua)(continua a leggere)
In evidenza