Frasi sulla paura
In archivio 1849 frasi, aforismi, citazioni sulla pauraPaura
Immaginazione di male sovrastante, sbigottimento d'animo per aspettazione di male [Latino: metus, timor, pavor].
La vista di un serpente ti causa il panico e la voglia di scappare il più velocemente possibile? Se è così, vuol dire che hai paura dei serpenti. Le persone sono piene di paure: possono temere gli insetti, le pistole, le altezze, e così via. Primi fra tutti, i film horror sono quelli che cercano di terrorizzarle il più possibile. Tuttavia, alcune paure hanno più senso rispetto ad altre: saltare da un aereo in volo può farti paralizzare dalla paura - compensibile -, ma il terrore di parlare in pubblico non è poi così logico - tranquillo, non morirai. La paura include ovviamente l'ansia e questa sensazione può essere emotivamente molto sgradevole.
La vista di un serpente ti causa il panico e la voglia di scappare il più velocemente possibile? Se è così, vuol dire che hai paura dei serpenti. Le persone sono piene di paure: possono temere gli insetti, le pistole, le altezze, e così via. Primi fra tutti, i film horror sono quelli che cercano di terrorizzarle il più possibile. Tuttavia, alcune paure hanno più senso rispetto ad altre: saltare da un aereo in volo può farti paralizzare dalla paura - compensibile -, ma il terrore di parlare in pubblico non è poi così logico - tranquillo, non morirai. La paura include ovviamente l'ansia e questa sensazione può essere emotivamente molto sgradevole.
“La paura è uno stato straordinario di allarme, circoscritto alle situazioni straordinarie di aggressione. Quando diventa cronica è chiaramente patologica. Perché evidentemente non si può essere sempre sotto aggressione. E quindi se la paura diventa cronica evidentemente non corrisponde alla realtà.
”- Dal libro: Polizia
“Parlavano di tutto quello che avevano in mente, senza girarci attorno. Quasi di tutto. Harry non accennava mai alla sua grande paura. La paura di promettere qualcosa che non era certo di poter mantenere. Paura di non poter essere per loro quello che voleva e doveva essere. Perché non sapeva neanche se loro potevano esserlo per lui. Perché non...” (continua)(continua a leggere)
Quando hai paura e non c’è nessuno a cui chiedere consiglio, allora siediti, fai un lungo respiro e parla con lei. Dille: “Paura, raccontami chi sei, come ti chiami, perché sei qui”. Prendila delicatamente sul palmo della mano, poi chiudila senza stringere troppo, scava un buco nella terra e mettila lì sotto.
- Dal libro: Io che amo solo te
- Dal libro: Vita di Pi
“Temevo che con una manciata di parole potesse distruggere qualcosa che amavo.”
- Dal libro: Blue Nights
“Coloro che i folli vogliono distruggere, prima vengono resi dei.”
- Dal libro: Leopardi
“Aveva paura della varietà della vita: essa lo rendeva infelice; mentre l’insistenza della ripetizione approfondiva le immagini e gli dava un valore di simbolo.”
- Dal libro: Splendore
In evidenza