Frasi sul vino
In archivio 530 frasi, aforismi, citazioni sul vinoVino
        Liquido noto, bevanda tratta dal frutto della vite [Latino: vinum].
        
          
Il prodotto della fermentazione alcoolica del succo dell'uva, fresca o appassita, in presenza o meno di vinacce. E' conosciuto fin dalla più remota antichità: la raccolta e la vinificazione delle uve (vendemmia) divenne un rito sacro in quasi tutte le antiche religioni, dando origine a diverse feste. Con i progressi dell'agricoltura, della meccanica e della chimica (specialmente della chimica delle fermentazioni), la tecnica della vinificazione è divenuta un vero capitolo della scienza, cui si dà il nome di enologia. I vini si distinguono in vini da taglio, vini da pasto comuni e vini di lusso. L'Italia produce ottimi vini di ogni tipo.
Il prodotto della fermentazione alcoolica del succo dell'uva, fresca o appassita, in presenza o meno di vinacce. E' conosciuto fin dalla più remota antichità: la raccolta e la vinificazione delle uve (vendemmia) divenne un rito sacro in quasi tutte le antiche religioni, dando origine a diverse feste. Con i progressi dell'agricoltura, della meccanica e della chimica (specialmente della chimica delle fermentazioni), la tecnica della vinificazione è divenuta un vero capitolo della scienza, cui si dà il nome di enologia. I vini si distinguono in vini da taglio, vini da pasto comuni e vini di lusso. L'Italia produce ottimi vini di ogni tipo.
- La trovi in Proverbi africani
- La trovi in Proverbi cinesi“Se continuerò per tre anni a bere vino alla fine mi ritroverò senza il becco di un quattrino... ma anche se non bevessi, non per questo mi arricchirei, perciò tanto vale continuare a bere.” 
- La trovi in Alcool“Troppo vino o troppo poco: se non gliene date, non può trovare la verità; se gliene date troppo, neppure.” 
- La trovi in Puglia“Aque d'aguste, uègghie e mmuste.” 
- La trovi in Guerra e Pace
- La trovi in Vino e acqua“Quando sol est in Leone, bonum vinum cum popone et agrestum cum pipione.” 
- La trovi in Alcool“Spesso l’ho desiderato e spesso l’ho bevuto […] per liberarmi da me stesso, per lasciarmi andare. Il vino dà grande piacere; e ogni piacere è di per sé un bene, a meno che non sia controbilanciato dal male. Un uomo può avere un forte motivo per non bere vino; ed esso può essere più importante del piacere. Il vino rende un uomo più piacevole a se...” (continua)(continua a leggere) 
- Dal libro: La medicina statica
In evidenza


























