Religione
Citazioni e aforismi sulla religione
Descrizione Tema
La fede diventa religione quando si istituzionalizza, quando dalla pura credenza in Dio si trasforma in culto organizzato. In ogni sistema religioso il fedele non si mette in contatto diretto con Dio, ma lo fa attraverso sacerdoti, frati, vescovi o, meglio ancora, il papa. I rituali che il credente affronta nella sua vita per avvicinarsi alla divinità sono antichi, arcaici, obsoleti ed ogni forma di rinnovamento delle pratiche religiose non viene ben accolta da quelli che si credono gli emissari di Dio sulla Terra. Ogni novità è vista come una minaccia dello status quo e ciò che ogni religione tende a volere è l’immobilismo delle proprie gerarchie, delle proprie pratiche e dei propri riti. Vi proponiamo qui di seguito una raccolta di frasi, citazioni e aforismi sulla religione.
- La trovi anche in Bene e Male
“La religione dovrebbe servire più per dare animo ai buoni che per terrorizzare i cattivi.”
“I successori di San Pietro sembrano aver seguito, piuttosto che guidato, l'impulso dei costumi e dei pregiudizi; senza molta lungimiranza sulle stagioni, o sulla coltivazione del suolo, hanno raccolto i frutti maturi e spontanei della superstizione del tempo.”
- La trovi anche in Dio
“A volte mi sembra che il sistema divino somigli alla monarchia inglese: Dio regna, ma non governa.”
- Dal libro: Vita di Gesù
- Dal libro: Taccuini
“Ciò che manca a Dio sono le convinzioni, la coerenza. Dovrebbe essere presbiteriano, cattolico o qualcos'altro, non cercare di essere tutto.”
“E' paradossale, incomprensibile, non il fatto della manifestazione del sacro nelle pietre o negli alberi, ma il fatto stesso che il sacro si manifesti e, di conseguenza, si limiti e diventi relativo.”
“Le streghe, nel tempo stesso che sono ricolme di spaventose superstizioni, sono sommamente fiere, ed immani; talchè, se bisogna, per solennizzare le loro stregonerie, esse uccidono spietatamente, e fanno in brani amabilissimi innocenti bambini.”
- La trovi anche in Cristianesimo
“Niente è più fatale alla religione che l'indifferenza, che alla fine, è una mezza infedeltà.”
“Fede portai al glorioso offizio, tanto ch'io ne perdé li sonni e' polsi.”
- La trovi anche in Cristianesimo
In evidenza