Tutte le frasi di John Ernst Steinbeck
- La trovi in Viaggiare
- Dal libro: Furore
“Le strade pullulavano di gente assetata di lavoro, pronta a tutto per il lavoro. E le imprese e le banche stavano scavandosi la fossa con le loro stesse mani, ma non se ne rendevano conto. I campi erano fecondi, e i contadini vagavano affamati sulle strade. I granai erano pieni, e i figli dei poveri crescevano rachitici, con il corpo cosparso di...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Furore
- Dal libro: Furore
- Dal libro: Furore
- La trovi in Gola
- Dal libro: Uomini e topi
“Le idee sono come conigli. Ne prendi un paio e impari come gestirle, e in men che non si dica te ne trovi una dozzina.”
- Dal libro: La valle dell'Eden
“Che libertà gli uomini e le donne potrebbero avere, se non fossero continuamente ingannati e intrappolati e schiavizzati e torturati dalla loro sessualità! L'unico inconveniente di tale libertà è che senza di essa uno non sarebbe un essere umano. Sarebbe un mostro.”
- La trovi in Fortuna e Sfortuna
- Dal libro: Uomini e topi
- Dal libro: Furore
- La trovi in Animali
- La trovi in Problemi e Soluzioni
“È esperienza comune che un problema difficile la sera si risolva la mattina, dopo che il comitato del sonno ci ha lavorato sopra.”
“Le corride vanno bene per gli uomini che non son molto coraggiosi e vorrebbero esserlo.”
- La trovi in Soldi
“L'uomo è un animale che vive d'abitudini. Si affeziona ai luoghi, detesta i cambiamenti.”
- La trovi in Morte
- Dal libro: Furore
“Per l’uomo la vita è fatta a salti: se nasce tuo figlio e muore tuo padre, per l’uomo è un salto; se ti compri la terra e ti perdi la terra, per l’uomo è un salto. Per la donna invece è tutto come un fiume, che ogni tanto c’è un mulinello, ogni tanto c’è una secca, ma l’acqua continua a scorrere, va sempre dritta per la sua strada. Per la donna...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Banche e Banchieri
“Non so da cosa derivi la cattiva reputazione della speculazione, dal momento che non conosco alcun progresso che non sia stato generato dalla speculazione.”
- Dal libro: Furore
“Il trattorista sedeva sul suo seggiolino di ferro ed era fiero di quelle linee dritte che non dipendevano da lui, fiero di quel trattore che non possedeva né amava, fiero di quel potere che non aveva modo di controllare. E quando quel raccolto cresceva e veniva mietuto, nessun uomo aveva sbriciolato nel palmo una sola zolla, né lasciato stillare...” (continua)(continua a leggere)
- La trovi in Politica
- La trovi in Psicologia e Psicologi
- Dal libro: Uomini e topi
- Dal libro: Uomini e topi
- Dal libro: Furore
“La gente è il posto dove vive. E la gente non è più intera se l’ammucchi in una macchina e la mandi da sola chissà dove.”
- Dal libro: Viaggi con Charley
- Dal libro: Viaggi con Charley
- Dal libro: Viaggi con Charley
“È nella natura dell'uomo, quando invecchia, piccolo ponte sul tempo, protestare contro i mutamenti, soprattutto se sono mutamenti in meglio.”
- Dal libro: Viaggi con Charley
- Dal libro: Viaggi con Charley
“A volte la vista del cambiamento è distorta dal cambiamento in noi stessi.”
- Dal libro: Viaggi con Charley
- Dal libro: Viaggi con Charley
“Mi chiedo perché il progresso somiglia tanto alla distruzione.”
- Dal libro: Viaggi con Charley
“L’onestà presto o tardi viene ricompensata.”
“Dovunque lui andasse, il Signor Pritchard non era un individuo, ma uno degli elementi che componevano una data società industriale, un dato circolo, una data loggia, congregazione religiosa o partito politico.”
“Un uomo onesto riesce sempre a tirare avanti in qualche modo.”
“Di tutte le nostre tenebrose invenzioni, la colpa è la più sfuggente, la più comica, e la più dolorosa a un tempo.”
“Forse non puoi essere interamente te stesso perché non ti sei mai dato interamente a nessuno.”
“Nella matematica, nella poesia e nella musica non si può ingannare, perché si basano sulla verità. Non c'è posto per la falsità o il barare. Con l'aritmetica non si fanno imbrogli.”
- La trovi in Peccato
“Il peccato è qualcosa del quale non sei mai sicuro a riguardo.”
- Dal libro: La valle dell'Eden
“Del crollo degli dèi una cosa si può dire con certezza: non è un crollo da poco; si frantumano fracassandosi o affondano giù in una melma verdastra. È una noia doverli ricostruire; non tornano più a brillare.”
In evidenza