Dovunque tu vada, ci sei già

Titolo: Dovunque tu vada, ci sei già
          
Titolo originale: Wherever you go, there you are
Autore:Jon Kabat-Zinn
Anno di prima pubblicazione: 1994
Titolo originale: Wherever you go, there you are
Autore:Jon Kabat-Zinn
Anno di prima pubblicazione: 1994

Contenuto: Pubblicato per la prima volta nel 1994, nessuno avrebbe potuto prevedere che il libro sarebbe entrato nelle liste dei bestseller a livello nazionale e avrebbe venduto oltre un milione di copie fino ad oggi. Trent'anni dopo, Dovunque tu vada, ci sei già  rimane una guida fondamentale alla consapevolezza e alla meditazione, che introduce i lettori alla pratica e li guida attraverso il processo. Autore di oltre una mezza dozzina di libri sulla consapevolezza, Jon Kabat-Zinn combina la sua ricerca e il suo background medico con la sua conoscenza spirituale per aiutare i lettori a trovare la pace e cambiare le loro vite.
            
Frasi di “Dovunque tu vada, ci sei già” 18 citazioni
- “Siamo tutti casse di risonanza dei dolori altrui perché siamo interconnessi. Essendo completi e contemporaneamente componenti di un insieme più vasto, possiamo cambiare il mondo cambiando semplicemente noi stessi. Se mi trasformo in un centro di amore e gentilezza in questo momento, forse, anche se in misura limitata ma non del tutto...” (continua)(continua a leggere) 
- “Coltivare consapevolmente la generosità non comporta necessariamente spogliarsi di tutto, talvolta neppure di qualcosa. La generosità è soprattutto un dono interiore, una condizione emotiva, la disponibilità a condividere il proprio essere con il mondo intero.” 
- “Conviene ammettere di non sapere quale strada imboccare e accettare aiuto dalle fonti più inattese. In questo modo si mettono a propria disposizione le energie e alleati interiori ed esterni costituiti dalla propria stessa sensibilità e dal proprio altruismo.” 
- “Prima o poi si è praticamente costretti a sedere e a contemplare la propria vita, mettere in discussione se stessi e chiedersi qual è il significato del percorso della vita... la nostra vita.” 
- “Le ferite sono importanti, ma lo sono pure la nostra bontà interiore, l’altruismo, la gentilezza, la saggezza del corpo, la capacità di pensare, di razionalizzare. E noi sappiamo come stanno le cose, molto più di quanto siamo disposti ad ammettere. Eppure, invece di fare un bilancio equilibrato, persistiamo frequentemente nell’abitudine di...” (continua)(continua a leggere) 
- “Il miglior modo per catturare gli attimi fuggenti è prestare attenzione.” 
- “In effetti l’avventura è la scalata, non stare in vetta.” 
- “Passeggiare è quiete in movimento, consapevolezza in flusso.” 
- “In una corda lunga quindici centimetri vi è un numero infinito di punti e altrettanti ve ne sono in tre centimetri. Bene, quanti momenti vi sono in quindici minuti, cinque, dieci o quarantacinque? Il risultato equivale a dire che abbiamo tempo in abbondanza se siamo disposti a prendere atto coscientemente di un certo numero di momenti.” 
- “Impegnarsi alla semplicità in questa vita frenetica richiede un delicato equilibrio, correzioni, indagine costante, attenzione.” 
- “Quando ci si ferma, l’aspetto curioso è che immediatamente si diventa se stessi. Tutto appare più semplice. In un certo senso è come se foste morti e il mondo continuasse. Se moriste realmente, tutte le vostre responsabilità e obblighi svanirebbero d’incanto. Le loro conseguenze verrebbero gestite in qualche modo senza di voi. Nessun altro può...” (continua)(continua a leggere) 
- “La natura sfuggente di una personalità pur concreta, permanente e immutabile è un aspetto che dà adito a speranze. Significa che potete smettere di prendervi eccessivamente sul serio ed evitare le pressioni indotte dalla pretesa che tutto ciò che riguarda voi personalmente sia determinante ai fini del funzionamento dell’universo.” 
- “All’interno del caos organizzato e della complessità familiare e lavorativa, con esigenze e responsabilità che comportano frustrazioni e soddisfazioni incomparabili, esistono ampie occasioni di scegliere la semplicità a piccole dosi.” 
In evidenza























