Il contratto sociale

Titolo: Il contratto sociale
Titolo originale: Du contrat social
Autore:Jean-Jacques Rousseau
Anno di prima pubblicazione: 1762
Titolo originale: Du contrat social
Autore:Jean-Jacques Rousseau
Anno di prima pubblicazione: 1762

Contenuto: "L'uomo è nato libero, ed è ovunque incatenato".
Sono queste le celebri parole iniziali di un trattato che non ha cessato di suscitare un acceso dibattito sin dalla sua prima pubblicazione nel 1762. Rifiutando l'idea che chiunque abbia un diritto naturale a esercitare autorità sugli altri, Rousseau sostiene invece un patto, o "contratto sociale", che dovrebbe esistere tra tutti i cittadini di uno stato e che dovrebbe essere la fonte del potere sovrano. Da questa premessa fondamentale, passa a considerare questioni di libertà e legge, libertà e giustizia, arrivando a una visione della società che ad alcuni è sembrata un modello per il totalitarismo, ad altri una dichiarazione di principi democratici.
Sono queste le celebri parole iniziali di un trattato che non ha cessato di suscitare un acceso dibattito sin dalla sua prima pubblicazione nel 1762. Rifiutando l'idea che chiunque abbia un diritto naturale a esercitare autorità sugli altri, Rousseau sostiene invece un patto, o "contratto sociale", che dovrebbe esistere tra tutti i cittadini di uno stato e che dovrebbe essere la fonte del potere sovrano. Da questa premessa fondamentale, passa a considerare questioni di libertà e legge, libertà e giustizia, arrivando a una visione della società che ad alcuni è sembrata un modello per il totalitarismo, ad altri una dichiarazione di principi democratici.
Frasi di “Il contratto sociale” 14 citazioni
“L'uomo è nato libero, e dappertutto è in catene.”
- La trovi in Libertà e Schiavitù
“Popoli liberi, ricordatevi di questa massima: La libertà si può acquistare, ma non la si recupera mai.”
- La trovi in Corruzione
“Ciò che l'uomo perde col contratto sociale è la sua libertà naturale; il diritto illimitato su tutto ciò di cui tenta e riesce a impadronirsi; ciò che guadagna è la libertà civile e la proprietà di tutto ciò che possiede.”
- La trovi in Ragione e Sentimento
“La volontà generale è sempre retta ma il giudizio che la guida non è sempre illuminato.”
- La trovi in Politica
“Se dunque si toglie dal patto sociale ciò che non ne costituisce l'essenza, si troverà che esso si riduce ai seguenti termini: ciascuno di noi mette in comune la propria persona e ogni potere sotto la suprema direzione della volontà generale; e noi riceviamo dentro di noi ogni membro della società come parte indivisibile del tutto.”
“La pace, l'unione, l'eguaglianza sono nemiche delle sottigliezze politiche.”
- La trovi in Libertà e Schiavitù
“L’uomo è nato libero, ma dovunque è in catene.”
- La trovi in Libertà e Schiavitù
“Con il contratto sociale l'uomo perde la sua libertà naturale e un diritto illimitato a tutto ciò che la tenta e che egli può raggiungere; guadagna invece la libertà civile e la proprietà di quanto possiede.”
- La trovi in Diritto e Avvocati
“Voglio ricercare se nell'ordine civile possano esservi regole d'amministrazione legittime e sicure, prendendo gli uomini per come sono e le leggi per come possono essere. In questa ricerca mi sforzerò sempre di combinare ciò che il diritto permette con ciò che l'interesse prescrive, affinché la giustizia e l'utilità non si trovino separate.”
In evidenza