L'Io e l'inconscio

Titolo: L'Io e l'inconscio
          
Titolo originale: Die Beziehungen zwischen dem Ich und dem Unbewussten
Autore:Carl Gustav Jung
Anno di prima pubblicazione: 1928
Titolo originale: Die Beziehungen zwischen dem Ich und dem Unbewussten
Autore:Carl Gustav Jung
Anno di prima pubblicazione: 1928

Frasi di “L'Io e l'inconscio” 12 citazioni
- La trovi in Ragione e Sentimento
- La trovi in Psicologia e Psicologi
- “La vita umana è un esperimento dall'esito incerto.” 
- La trovi in Psicologia e Psicologi
- La trovi in Psicologia e Psicologi
- La trovi in Psicologia e Psicologi“Tutto ciò che si trova nel profondo dell'inconscio tende a manifestarsi al di fuori, e la personalità, a sua volta, desidera evolversi oltre i suoi fattori inconsci, che la condizionano, e sperimentano se stessa come totalità.” 
- La trovi in Psicologia e Psicologi
- La trovi in Psicologia e Psicologi“Noi siamo un processo psichico che non controlliamo, o che dirigiamo solo parzialmente. Di conseguenza, non possiamo pronunciare alcun giudizio conclusivo su noi stessi o sulla nostra vita.” 
- “Che cosa noi siamo per la nostra visione interiore, e cosa l'uomo sembra essere sub specie aeternitatis, può essere espresso solo con un mito. Il mito è più individuale, rappresenta la vita con più precisione della scienza. La scienza si serve di concetti troppo generali per poter soddisfare alla ricchezza soggettiva della vita singola.” 
- La trovi in Psicologia e Psicologi“Non essendo l'inconscio solamente un riflesso reattivo ma un'attività autonoma, produttiva, il suo campo d'esperienza è un mondo proprio, una realtà propria, di cui possiamo dire che agisce su di noi come noi agiamo su di essa, come lo diciamo del campo d'esperienza del mondo esteriore.” 
- “Se teniamo conto che per effetto della compensazione psichica una grande umiltà è assai prossima all'onnipotenza e che ai voli troppo alti e repentini sogliono i precipizi esser vicini, possiamo facilmente scoprire, dietro la presunzione i tratti di un angoscioso senso d'inferiorità.” 
In evidenza
























