Guerra e Pace
Citazioni e aforismi sulla guerra e sulla pace
Descrizione Tema
Una dicotomia radicale in cui le parti in causa si escludono a vicenda pur dipendendo l’una dall'altra. Ogni guerra viene fatta in nome della pace ed il fucile ne è il premiato e rinomato esportatore in tutto il mondo. Ogni soldato combatte per il bene della propria patria e si sacrifica per rendere il mondo un luogo più sicuro e pacifico. Ed è così che i capi di stato parlano alla nazione e alle madri in lutto della necessità di fare la guerra per instaurare un regno di pace duratura, magari indossando l’abito migliore che hanno, del resto i riflettori sono puntati su di loro. No comment.
- Dal libro: Cime tempestose
“I miei vecchi nemici non mi hanno battuto: questo, anzi, sarebbe il momento preciso di vendicarmi sui loro discendenti. Potrei farlo, nessuno potrebbe impedirmelo... Ma a che scopo? Non ho voglia di colpire. Non mi sento neppure di alzare una mano. Si direbbe che io abbia lavorato tutti questi anni solo per far mostra, in ultimo, di un...” (continua)(continua a leggere)
“Le brochure non hanno mai vinto una guerra.”
- La trovi anche in Bene e Male
“Il momento americano non è passato. Respingo quei cinici che dicono che questo nuovo secolo non possa essere un altro in cui, con le parole di Franklin Roosevelt, guideremo il mondo nella battaglia contro il male e nella promozione del bene. Io credo ancora che l'America sia l'ultima e migliore speranza sulla terra.”
- Dal libro: Della guerra
“La guerra non è se non la continuazione del lavoro politico, al quale si frammischiano altri mezzi.”
- La trovi anche in Mass media
“È stato il più orribile, perché abbiamo avuto tutto il peggio: due guerre mondiali, Hitler, Stalin, gli orrori dell'Olocausto, Pinochet, l'AIDS, la televisione. È stato un secolo disastroso.”
- La trovi anche in Politica
“Una rivoluzione è un'opinione appoggiata dalle baionette.”
- La trovi anche in Non uccidere
“La guerra civile si distingue da quella incivile per l'educazione dei modi. Per esempio: 'Scusi, le dovrei sparare, come preferisce che le spari: di faccia o di profilo?', 'Di faccia, grazie; di profilo non muoio mai bene'.”
In evidenza