Critica della ragion pura

Titolo: Critica della ragion pura
          
Titolo originale: Kritik der reinen Vernunft
Autore:Immanuel Kant
Anno di prima pubblicazione: 1781
Titolo originale: Kritik der reinen Vernunft
Autore:Immanuel Kant
Anno di prima pubblicazione: 1781

Frasi di “Critica della ragion pura” 17 citazioni
- “È solo attraverso la critica che è possibile troncare alla radice stessa il materialismo, il fatalismo, l'ateismo, l'incredulità dei liberi pensatori, il fanatismo e la superstizione, che possono costituire un danno per tutti.” 
- La trovi in Ragione e Sentimento“La ragione umana, anche senza il pungolo della semplice vanità dell'onniscienza, è perpetuamente sospinta da un proprio bisogno verso quei problemi che non possono in nessun modo esser risolti da un uso empirico della ragione... e così in tutti gli uomini una qualche metafisica è sempre esistita e sempre esisterà, appena che la ragione s'innalzi...” (continua)(continua a leggere) 
- La trovi in Filosofia e filosofi“La critica è la disposizione preliminare e necessaria alla promozione di una approfondita metafisica come scienza.” 
- “Chiamo estetica trascendentale la scienza di tutti i princìpi a priori della sensibilità.” 
- “Necessità e rigorosa universalità sono i segni sicuri della conoscenza a priori.” 
- “È un consueto destino della ragione umana nella speculazione allestire più presto che sia possibile il suo edifizio, e solo alla fine cercare se gli sia stato gettato un buon fondamento.” 
- “Il tempo è una rappresentazione necessaria, che si trova a fondamento di tutte le intuizioni.” 
- “Spazio e tempo ineriscono in modo assolutamente necessario alla nostra sensibilità, qualunque sia il genere delle nostre sensazioni.” 
- La trovi in Ragione e Sentimento“Per tale ragione essa (la logica generale applicata) non è d'altronde né un canone dell'intelletto in generale, né un organo di scienze particolari, ma unicamente uno strumento purificatore dell'intelletto comune.” 
- “I pensieri senza contenuto sono vuoti, le intuizioni senza concetti sono cieche. ” 
- La trovi in Sogno e Realtà“Tutti gli oggetti dei sensi, cadono nel tempo e stanno necessariamente fra di loro in rapporti di tempo.” 
- “Lo spazio non è un concetto empirico, proveniente da esperienze esterne.” 
- La trovi in Filosofia e filosofi
- “Lo spazio è una rappresentazione a priori, necessaria, che sta a fondamento di tutte le intuizioni esterne.” 
- La trovi in Sogno e Realtà“Che cosa siano gli oggetti presi in se stessi, a prescindere dalla intera recettività della nostra sensibilità, ci è del tutto ignoto.” 
In evidenza





















