Nel turbine della storia

Titolo: Nel turbine della storia
          
Titolo originale: Rwący nurt historii. Zapiski o XX i XXI wieku
Autore:Ryszard Kapuscinski
Anno di prima pubblicazione: 2007
Titolo originale: Rwący nurt historii. Zapiski o XX i XXI wieku
Autore:Ryszard Kapuscinski
Anno di prima pubblicazione: 2007

Frasi di “Nel turbine della storia” 24 citazioni
- “La tecnica e il consumismo non sono necessariamente portatori di valori culturali o spirituali. Gli europei, soprattutto quelli occidentali, stanno attraversando una crisi della loro religiosità, o spiritualità che dir si voglia, cosa che non accade agli abitanti di altri continenti. L’uomo è un essere spirituale e non accetta ciò che, secondo...” (continua)(continua a leggere) 
- La trovi in Guerra e Pace“Intorno all’islam è in atto un grande gioco politico: quello dei media che cercano di creare nell’inconscio dello spettatore di massa un’associazione tra islam e terrorismo. Si tratta di uno stratagemma puramente politico: in realtà, i movimenti terroristici non costituiscono che una minima parte dell’islam. Per quanto spettacolari possano...” (continua)(continua a leggere) 
- La trovi in Religione“L’Europa invecchia: se vorrà mantenere il proprio livello di sviluppo economico e il suo standard di vita sarà costretta a importare forza lavoro dai paesi del Terzo mondo. E qui interviene un processo che in parte è già iniziato, ossia l’islamizzazione dell’Europa. In alcuni stati, come la Francia e la Germania, l’islam è ormai la seconda...” (continua)(continua a leggere) 
- La trovi in Religione“L’islam, come l’ortodossia, non ha mai conosciuto né la Riforma né l’Illuminismo. Ogni volta che nell’islam compariva una corrente modernizzatrice, i suoi fautori venivano sconfessati ed emarginati dall’umma. Per un musulmano l’esclusione rappresenta il castigo più grave. Non per niente c’è un proverbio che dice: Non basta un musulmano a fare un...” (continua)(continua a leggere) 
- “Gli Stati Uniti sono nati subito moderni, la storia non grava loro addosso come a noi. Gli americani guardano al futuro e considerano le difficoltà che incontrano come altrettanti problemi da risolvere. Noi facciamo il contrario: torniamo sempre al passato. Incontrando un ostacolo tendiamo a cadere in depressione, a tirare in ballo l’assurdità...” (continua)(continua a leggere) 
- La trovi in Cambiamento“Sotto i miei occhi la mappa del vecchio mondo cessava di esistere mentre se ne formava un’altra assai diversa. Mi trovavo ad assistere ad avvenimenti insoliti e i contorni di quella nuova mappa non cessavano di affascinarmi.” 
- La trovi in Religione“Contrariamente ad altre religioni, l’islam si oppone efficacemente ai processi di secolarizzazione. Gli americani erano convinti che dare agli altri la Coca-Cola, la televisione e la macchina li rendesse automaticamente uguali agli americani. E invece non è così: gli abitanti dei paesi islamici accettano la tecnologia occidentale senza per...” (continua)(continua a leggere) 
- La trovi in Ottimismo e Pessimismo“I russi sono dei grandi fatalisti. Il russo continua a essere più vicino alla natura di quanto lo sia un europeo, e un uomo vicino alla natura considera tutto come un elemento naturale, come un’inondazione o un incendio: una cosa che doveva accadere e alla quale non c’è rimedio. Ed è appunto lo stesso atteggiamento che il russo applica alla...” (continua)(continua a leggere) 
- La trovi in Bene e Male
- E' difficile renderci conto di che cosa sia la vita nei paesi poveri. Sono civiltà diverse, che vivono a un ritmo tutto loro e che, non possedendo i mezzi per passare alla cosiddetta “civiltà del creare”, ristagnano nella “civiltà del sopravvivere”, monotona e sempre la stessa da centinaia di anni a questa parte. 
- “E' impossibile conoscere la propria cultura senza conoscere quelle degli altri.” 
- “Vediamo tutto dalla prospettiva di una sola civiltà: quella occidentale, il cui principale valore è l’idea di sviluppo, mentre altre civiltà hanno coltivato criteri diversi.” 
- “Le società del Terzo mondo sono giovani e dinamiche e il mondo del benessere diventa sempre più vecchio. Forse tra non molto anche noi dovremo cercare una forza lavoro giovane e vitale. Ecco perché è così importante evitare di irrigidirci negli stereotipi circa la gente dei paesi poveri e cercare invece di costruire un mondo basato sulla...” (continua)(continua a leggere) 
- La trovi in Bene e Male“Il fatto di appartenere a una certa civiltà non ci rende automaticamente immuni dalla minaccia del male. Il male è dentro di noi, il male sta dietro l’angolo.” 
- “Viviamo in un mondo multiculturale sapendo ben poco gli uni degli altri.” 
- “Siamo sei miliardi di individui che vivono in decine di culture, religioni e lingue diverse, con migliaia di interessi, scopi, desideri e bisogni diversi. Questa società planetaria non possiede una comune scala di valori né una comune autorità che la sovrasti. Alla sua testa non c’è nessuno. Ed è talmente carica di emozioni contrastanti, che...” (continua)(continua a leggere) 
- “Continua l’invasione di cinesi e giapponesi in Africa e nell’America Latina. Incontro spesso persone importanti – uomini di mondo – che non vanno mai in Occidente, nel mondo sviluppato. Ultimamente sono stato a São Paulo, dove mi ha sorpreso il numero dei quartieri giapponesi. Non ci rendiamo conto del miscuglio etnico esistente nell’ambito del...” (continua)(continua a leggere) 
- “Si sta avverando il crepuscolo dell’Occidente: non si tratta tanto dell’Occidente in generale quanto, in particolare, dell’Europa occidentale e della sua chiusura mentale.” 
- “Decolonizzarsi culturalmente significa acquisire la consapevolezza dei torti subiti non da noi stessi, ma dalle generazioni passate. Torti che sono il frutto dell’era dello schiavismo e delle conquiste coloniali. Significa anche rendersi conto che questa discriminazione, durata per secoli, conferisce alla gente il diritto morale di rifarsi. ” 
In evidenza
































