In archivio 732 aneddoti
“Da ragazzo Robespierre aveva disgusto della pena capitale, arrivando fino a respingere la brillante carriera giuridica che gli avevano offerto, perché rifiutava di sedersi in seno a una Corte che aveva condannato a morte degli uomini. Una volta alla testa del regime rivoluzionario, Robespierre inaugurò il regime del ‘Terrore’ che mandò migliaia...” (continua)(continua a leggere)
“Siccome tutte le polizie degli Stati Uniti possedevano un fascicolo con le sue impronte digitali, il celebre gangster John Dillinger decise di farsene delle nuove. Immerse le dita nell’acido e dovette soffrire le pene dell’inferno prima che le piaghe si cicatrizzassero. Dopo parecchie settimane, Dillinger volle provare le sue nuove impronte e...” (continua)(continua a leggere)
“Paul Julius Reuter, fondatore dell'Agenzia Reuter che è oggi la più importante agenzia d'informazioni del mondo, aveva, nel 1849, iniziato creando una rete di trasmissioni d'informazioni tra il Belgio e la Germania, utilizzando dei piccioni viaggiatori.”
“Margaret Mitchell, che scrisse 'Via col vento', non ha mai scritto libri prima di quello, e non ne ha mai scritti neanche dopo. Il titolo originario del libro era 'Domani è un altro giorno' - l'editore lo cambiò in 'Via con Vento'. L'editore cambiò anche il nome dell'eroina, che era Pansy O'Hara, in Scarlett O'Hara.”
“Leonardo da Vinci, quando era un ragazzino, tracciò il disegno di un mostro orribile, poi lo mise vicino ad una finestra per spaventare suo padre. Quando il padre tornò a casa, ebbe quasi un attacco di cuore. Il mostro era dipinto in modo così realistico che il genitore seppe che era giunto il momento di iscriverlo alla scuola d'arte... cosa che...” (continua)(continua a leggere)
“Il compositore tedesco Richard Wagner nacque nel 1813 (la somma di questi numeri è 13). Compose 13 opere, di cui la prima fu rappresentata per la prima volta in un giorno 13 e una delle più famose, Tannhauser, fu terminata il giorno 13. Wagner morì in un giorno 13.”
“L'astronomo e scrittore francese Camille Flammarion stava terminando un libro nel suo studio quando una folata di vento entrò dalla finestra aperta e portò via alcune pagine. Il giorno seguente, un impiegato della tipografia dove il libro sarebbe stato stampato, e che si trovava a un chilometro dalla casa di Flammarion, le trovò nel cortile...” (continua)(continua a leggere)
“Una sera del 1825 il celebre violinista Niccolò Paganini eseguì un concerto alla presenza di re Carlo Felice; alla fine della suonata di un pezzo, mentre il pubblico applaudiva freneticamente, il re mandò a chiedere al maestro di fare il bis, ma Paganini non accondiscese. All’intimazione del sovrano il violinista rispose orgogliosamente: ...” (continua)(continua a leggere)
Il mahatma Gandhi, leader politico e religioso indiano, fu sposato all'età di tredici anni. A proposito di ciò, scrisse nelle sue memorie: "Non vedo alcuna argomentazione morale in favore di un matrimonio così irragionevolmente precoce come il mio". Il suo matrimonio fu, comunque, felice perché durò più di sessant'anni.
In evidenza