Frasi sui bambini
In archivio 1085 frasi, aforismi, citazioni sui bambiniBambini
Piccoli fanciulli, fanciullini [Latino: infans].
Un bambino è una persona giovane che, solitamente, è più vecchio di un infante ma più giovane di un adolescente.
Da bambino, probabilmente hai avuto dei genitori che si prendevano cura di te e che ti marcavano stretto quando giocavi con le formine sulla sabbia. Beh, sappi che per i tuoi genitori, anche adesso che hai vent'anni, sei ancora il loro bambino. Si può essere considerati bambini anche in età adulta: comportamenti quali fare i capricci, desiderare ardentemente qualcosa e voler ottenerla subito, viaggiare con la fantasia sono tipici dei bambini, ma sono quelle caratteristiche che ci portiamo dentro anche quando siamo grandi, e che possono fare di noi degli eterni bambini.
Da bambino, probabilmente hai avuto dei genitori che si prendevano cura di te e che ti marcavano stretto quando giocavi con le formine sulla sabbia. Beh, sappi che per i tuoi genitori, anche adesso che hai vent'anni, sei ancora il loro bambino. Si può essere considerati bambini anche in età adulta: comportamenti quali fare i capricci, desiderare ardentemente qualcosa e voler ottenerla subito, viaggiare con la fantasia sono tipici dei bambini, ma sono quelle caratteristiche che ci portiamo dentro anche quando siamo grandi, e che possono fare di noi degli eterni bambini.
- La trovi in Auguri per la nascita
“Appena il vostro piccolo camminerà, lo accompagnerò a fare lunghe passeggiate al parco. Mi sono tenuto in forma per essere uno zio sprint! Auguri!”
- La trovi in Auguri per la nascita
- La trovi in Auguri per la nascita
“Finalmente è arrivato l'erede tanto desiderato! Dopo mesi di dolce attesa l'evento si è compiuto. Auguri!”
“Da grande voglio fare il bambino, per conservare una parte che lasci sempre spazio all’entusiasmo, che non lo perda mai, per continuare a pungermi con le mie rose senza mai la paura di toccarle.”
“Un bambino che riceve amore e approvazione solo quando è felice e sorridente imparerà a reprimere le proprie emozioni per ottenere l’amore dei genitori e, più tardi, di tutti gli altri. Un bambino che sa di essere amato indipendentemente dal suo stato d’animo potrà esprimere liberamente le proprie emozioni, imparando a conoscerle e a gestirle.”
“Imparare a identificare le proprie emozioni, senza identificarsi con esse, è un passo fondamentale per tutti i bambini (e non solo). Dovremmo insegnare ai nostri figli che non devono vergognarsi delle loro emozioni. Penso, ad esempio, a quelle negative come la gelosia nei confronti di fratelli e sorelle. Dovremmo rassicurarli spiegando loro che...” (continua)(continua a leggere)
“È necessario che l’insegnante guidi il bambino, senza lasciargli sentire troppo la sua presenza, così che possa sempre essere pronto a fornire l’aiuto desiderato, ma senza mai essere l’ostacolo tra il bambino e la sua esperienza.”
In evidenza