Frasi sul leggere
In archivio 682 frasi, aforismi, citazioni sul leggereLeggere
Rilevare le parole da caratteri scritti [Latino: legere].
Leggere è eseguire una scansione e comprendere le lettere e le parole, ricostruendo il senso del linguaggio. Si può anche leggere tra le righe, ovvero interpretare un significato nascosto di qualcosa.
La parola ha un'origine latina, dal verbo legĕre, che significa "raccogliere, dire". In effetti è proprio quello che si fa quando si legge: si raccolgono le informazioni contenute nel testo che abbiamo sotto i nostri occhi.
Per esercitarti in questa operazione, abbiamo preparato per te una vasta selezione di frasi, citazioni e aforismi sul leggere che potrai attentamente passare in esame!
Per esercitarti in questa operazione, abbiamo preparato per te una vasta selezione di frasi, citazioni e aforismi sul leggere che potrai attentamente passare in esame!
- La trovi in Scrittori e Scrittura
“La lettura dei libri moderni mi somiglia a una corsa fatta attraverso a mille prunaie per raggiungere e cogliere un’erba molto insipida, molte volte velenosa; mentre la meditazione dei libri antichi mi pare un camminare dilettevole per una campagna piena di ogni ben di Dio, col solo rischio d’inciampare qualche rara volta in un sassolino.”
- La trovi in Scrittori e Scrittura
- La trovi in Scrittori e Scrittura
“La lettura è il rapporto fecondo di una comunicazione con il mondo in seno alla solitudine.”
- Dal libro: Lessico famigliare
- La trovi in Scrittori e Scrittura
- Dal libro: Come un romanzo
“Il tempo per leggere è sempre tempo rubato. (Come il tempo per scrivere, d’altronde, o il tempo per amare.) Rubato a cosa? Diciamo, al dovere di vivere. È forse questa la ragione per cui la metropolitana – assennato simbolo del suddetto dovere – finisce per essere la più grande biblioteca del mondo. Il tempo per leggere, come il tempo per amare,...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: 2666
- La trovi in Scrittori e Scrittura
“Nessuna spesa è più nobile di quella che si fa per l'acquisto dei libri, ma nessuna spesa è meno giudiziosa di quella fatta per l'acquisto di troppi libri. A che serve una enorme quantità di volumi, dei quali, nella brevità della vita, si abbia appena il tempo di leggere i titoli? Meglio leggere e rileggere pochi autori eccellenti che...” (continua)(continua a leggere)
In evidenza
