Frasi Libri
Frasi di Libri da leggere al volo
- Dal libro: L'acustica perfetta
- Dal libro: Anna Karenina
“A un tratto tutti e due sentirono che, pur essendo amici, pur avendo pranzato insieme e bevuto il vino, cosa che ancor più avrebbe dovuto avvicinarli, tuttavia ognuno di loro pensava solo alle proprie cose, e a ciascuno non importava nulla dell’altro. Oblonskij conosceva già questo estremo distacco che avviene, in luogo della fusione, dopo un...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: L'amante giapponese
“Ciò che propriamente fa rivoltare contro la sofferenza non è la sofferenza in sé, bensì l'assurdità del soffrire.”
- Dal libro: L'Aleph
“All’origine di tante fortune individuali c’è un atto di banditismo. È quasi una regola che nessuna accumulazione primaria sia possibile senza un atto illegale che consenta il formarsi di una fortuna sufficiente come capitale d’impresa.”
- Dal libro: Saggi
- Dal libro: Tònici
“Il vero eroismo risiede nel disinteresse.”
“L'espressione poteri forti indica quell'esiguo numero di persone che da solo gestisce i capitali e le ricchezze più vaste del globo. Si tratta delle grandi dinastie di banchieri come i Rothschild, J.P. Morgan o i Rockefeller, che costituiscono da secoli la casta di famiglie che detiene un potere economico sconfinato.”
- Dal libro: Tomás Nevinson
- Dal libro: 123 battiti
“Certi finali
possono stravolgere
innumerevoli inizi.” - Dal libro: Fuochi fatui
“Nulla stringe il cuore come la contentezza dei miseri.”
- Dal libro: Lettere al figlio
- Dal libro: I passi dell'amore
- Dal libro: Terroni
Il rifiuto di un Sud “alla pari”, da parte del Nord, ha condotto, così, al paradosso: siamo «il paese che esporta contemporaneamente manodopera (negli ultimi anni soprattutto giovani e laureati; nda) e capitali, che potrebbero essere investiti più utilmente» proprio nelle regioni da cui partono gli emigranti.
- Dal libro: Il colore del tempo
“Gli appetiti sono stati eccitati, non appagati.”
- Dal libro: Avere fiducia
“Se ho troppe certezze, mi privo della possibilità di scoprire, grazie agli altri, degli aspetti della mia personalità che solo l’altro mi può permettere di conoscere.”
“Vuoi in senso filosofico (kantiano) vuoi in senso empirico ed evolutivo, il giudizio è la nostra facoltà più importante.”
- Dal libro: Canti pisani
“Quello che veramente ami è la tua vera eredità.”
“Verso la fine si avverte che alla vita umana manca quello che nella scrittura è il Post Scriptum. È questa imperfezione della vita che la rende insoddisfacente e inaffidabile.”
“In Inghilterra è ancora diffusa la convinzione che preparare un panino appetitoso, piacevole per gli occhi o comunque gradevole per la bocca sia qualcosa di peccaminoso che solo gli stranieri fanno.”
- Dal libro: Il risveglio
“Era legata ai figli in modo capriccioso, impulsivo. A volte se li stringeva appassionatamente al cuore; a volte li dimenticava.”
- Dal libro: In nome della madre
- Dal libro: Due di due
“Quasi tutto quello che viene prodotto dalle industrie serve solo a dare alla gente ragioni di spendere i soldi che guadagna con lavori che non farebbe mai se non dovesse guadagnare.”
“Quando nell’amore si smette di combattere, l’amore non c’è più.”
- Dal libro: Pensieri
- Dal libro: La guerra dei mondi
“Può darsi che la distruzione dei marziani sia soltanto differita. A loro, forse, e non a noi è destinato il futuro.”
“La Costituzione non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé. La Costituzione è un pezzo di carta, la lascio cadere e non si muove. Perché si muova bisogna ogni giorno rimetterci dentro il combustibile. Bisogna metterci dentro l’impegno, lo spirito, la volontà di mantenere queste promesse, la propria responsabilità.”
“Attraverso le parole ognuno di noi può dare a qualcun altro la massima felicità oppure portarlo alla totale disperazione.”
- Dal libro: Gioventù senza Dio
“L’intelligenza si interroga sulle cause, studia gli effetti, si propone dei fini fra quelli possibili a partire da tali premesse; la stupidità si occupa dei mezzi per raggiungerli.”
- Dal libro: Harijan
“Ci sono princìpi che non ammettono compromessi e per la cui pratica occorre essere pronti a sacrificare anche la vita.”
- Dal libro: Punto critico
“L’informazione è attiva, impegnativa. La televisione è passiva. L’informazione è disinteressata, oggettiva. La televisione è emotiva. È spettacolo.”
- Dal libro: Racconti fantastici
“Non tutte le ingratitudini che si commettono dagli uomini debbono imputarsi esclusivamente alla loro volontà. Occorrono molte circostanze nella vita, in cui la natura o la società ci costringono ad essere ingrati, e sono assai rari quei casi in cui noi possiamo emettere un giudizio sincero e coscienzioso sopra un atto d'ingratitudine; poiché è...” (continua)(continua a leggere)
“Se non ci fossero le sciagure che ne sarebbe di Rai Tre?”
- Dal libro: Cielochiaro
- Dal libro: I nomi
“Erano montagne come rudimenti semantici, vere e proprie definizione di sé.”
- Dal libro: L'identità
“Il concetto di malattia mentale è analogo a quello di stregoneria. Nel XV secolo, gli uomini credevano che alcune persone fossero streghe e che alcune azioni fossero dovute a stregoneria. Nel XX secolo, gli uomini credono che alcune persone siano malate di mente, e che alcuni atti siano dovuti a infermità mentale.”
In evidenza
