Frasi Libri
Frasi di Libri da leggere al volo
“È necessario invece comprendere la posizione che gli agenti occupano nel gioco politico: se si situano nella parte più autonoma del campo o in quella più eteronoma, se sono membri di un partito caratterizzato da una maggiore o minore indipendenza e da quale grado di autonomia, all’interno di tale partito, è contrassegnata la linea politica di...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Quaderni in ottavo
- Dal libro: Il dottor Živago
- Dal libro: Sulla strada
- Dal libro: Il grillo parlante
- Dal libro: Sulla fiaba
“E' impossibile stabilire dove, e quando, è nata una fiaba.”
“La Mente non parla a noi, ma per mezzo di noi. La sua parola ci attraversa e il suo dolore ci infonde irrazionalità. Come Platone aveva intuito, vi è una vena di irrazionale nell’Anima del Mondo.”
- Dal libro: Opere e giorni
“Non cercare vantaggi dal male; i vantaggi del male sono equivalenti al disastro.”
“Io fiorisco e sfiorisco a ogni amore.”
- Dal libro: Le regole d'oro
- Dal libro: Inseguendo un'ombra
“Puntare tutto su un unico personaggio, lasciando gli altri a fare da sfondo, per seguirlo senza distrazioni nel tentativo di capire, e quindi di raccontare, le motivazioni essenziali delle sue sconvolgenti metamorfosi.”
- Dal libro: Sorgo rosso
“Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo.”
“Non commiserate i nostri vecchi, essi detengono un privilegio dal valore inestimabile: conservano negli occhi la memoria di altri occhi, quelli di chi ebbe dignità, coraggio e capacità di dare la vita per combattere.”
“Le biografie degli uomini coerenti sono brevi.”
“Quando si è giovani, si preferiscono i mesi volgari, le stagioni piene. Invecchiando si impara ad apprezzare i periodi intermedi, quei mesi che non si sanno decidere. Forse è un modo per ammettere che le cose non potranno mai piú avere la stessa certezza. O forse soltanto un modo di ammettere che preferiamo i traghetti vuoti.”
- Dal libro: Expo 58
“Sentiva di essere miracolosamente entrato in una sorta di eterno presente, in cui niente di ciò che faceva doveva avere qualche conseguenza, o giungere a una fine.”
- Dal libro: È stato così
“Ognuno si sforza sempre di indovinare cosa fanno gli altri e si tormenta sempre a immaginare la verità e si muove come un cieco nel suo mondo oscuro tastando a caso le pareti e gli oggetti.”
- Dal libro: Don Chisciotte
“Le due parole fatali: il Mio e il Tuo!”
“Mettete un attimo da parte il risentimento. Domandate, prima di ribellarvi subito o mettere su il muso e fare gli offesi.”
- Dal libro: Zona pericolosa
“Quando l’imprevisto ti piomba addosso, non sprecare tempo, non stare ad almanaccare sul perché e sul come, non recriminare, non cercare di stabilire di chi è la colpa, di capire come evitare che succeda un’altra volta. Tutto questo lo potrai fare dopo. Se sopravviverai. Prima di tutto esamina i fatti, analizza la situazione, identifica il lato...” (continua)(continua a leggere)
“I cretini non sono mai eleganti.”
“La storia d'Italia è la storia di Spagna e di Francia, d'Alemagna e d'Austria, e in fondo, storia d'Europa. Lo sforzo degli storici per creare una storia d'Italia dimostra come si possa spendere molto ingegno per una causa poco ingegnosa, come accade a quei capitani che si fanno valorosamente ammazzare per una causa infame.”
- Dal libro: Un posto nel mondo
- Dal libro: Lettere a Lucilio
- Dal libro: La pazza di casa
“Che condizione straordinaria la vulnerabilità notturna.”
- Dal libro: Forte come la morte
“Fine e banale, amabilmente malevola, inutilmente spiritosa, volgarmente raffinata, che dà una reputazione particolare e invidiatissima a coloro la cui lingua si è assottigliata in quel cicaleccio maldicente.”
- Dal libro: Pensieri selvaggi
“Ciò che chiamiamo cultura si colloca al punto di intersezione fra tradizione e innovazione. È tradizione in quanto costituita dai saperi, dalle tecniche, dai valori che ci vengono tramandati. È innovazione in quanto quei saperi, quelle tecniche e quei valori modificano la posizione dell’uomo nel contesto ambientale, rendendolo capace di...” (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Pasto nudo
“Si può guardare il pezzo di un puzzle per tre giorni di seguito credendo di sapere tutto della sua configurazione e del suo colore, senza aver fatto il minimo passo avanti: conta solo la possibilità di collegare quel pezzo ad altri pezzi.”
- Dal libro: Le Beatrici
- Dal libro: Anna Karenina
- Dal libro: Vita e destino
- Dal libro: Ricordi
“Ognuno ha de' difetti, chi piú e chi manco, però non può durare né amicizia, né servitú, né compagnia, se l'uno non comporta l'altro. Bisogna cognoscere l'uno l'altro e, ricordandosi che col mutare non si fuggono tutti e' difetti, ma si riscontra o ne' medesimi o forse in maggiori, disporsi a comportare, pure che tu ti abbatta a cose che si...” (continua)(continua a leggere)
Accetto di tutto cuore l'affermazione, - "Il governo migliore è quello che governa meno", e vorrei vederla messa in pratica più rapidamente e sistematicamente. Se attuata, essa porta infine a quest'altra affermazione, alla quale pure credo − "Il miglior governo è quello che non governa affatto", e quando gli uomini saranno pronti, sarà proprio... (continua)(continua a leggere)
- Dal libro: Saggi
- Dal libro: Odissea
“Presto invecchiano gli uomini nelle disavventure.”
- Dal libro: Contro il fanatismo
“Accadono davvero tante cose, a ogni angolo di strada, in ogni coda in attesa dell'autobus, in qualunque sala di aspetto di un ambulatorio, o in un caffè...Tanta di quella umanità attraversa ogni giorno il nostro campo visivo, mentre gran parte del tempo noi restiamo indifferenti, non ce ne accorgiamo neppure, vediamo ombre invece di persone in...” (continua)(continua a leggere)
“Produttori instancabili di protocolli e circolari attuative, così incomprensibili da richiedere indispensabili circolari interpretative, che poi era d’obbligo chiarire con un fiume di circolari interne. Altrettanto astruse. Impenetrabili. All’infinito.”
In evidenza