In archivio 732 aneddoti
“Charles Dickens, il famoso scrittore inglese, è stato colui che ha coniato l'espressione 'Merry Christmas' (Buon Natale); da lui usata nel suo romanzo 'Canto di Natale' pubblicato nel 1843. Prima di allora l'espressione era sconosciuta.”
“Erasmus Mac Master, rettore dell'università di Miami, nell'Ohio, quando veniva a mancare un qualsiasi professore era in grado di sostituirlo, impartendo le lezioni senza l'ausilio di appunti oppure di libri; conosceva a memoria il contenuto di tutti i libri di testo di ogni materia che veniva insegnata nella sua università.”
“Il decimo presidente degli Stati Uniti, John Tyler, dovette attendere un solo mese per passare dalla carica di vicepresidente a quella più elevata; tanto durò infatti la permanenza alla Casa Bianca del suo predecessore William Henry Harrison, spentosi improvvisamente dopo solo 30 giorni, 12 ore e 32 minuti di mandato presidenziale, il più breve...” (continua)(continua a leggere)
“Giulio II, noto come 'il Papa guerriero' o 'il Papa terribile', venne eletto pontefice il 1 novembre del 1503 ma fece in modo di fissare il giorno e l'ora della sua consacrazione, che avvenne il 26 novembre del 1503, basandosi unicamente su calcoli astrologici. Questo nonostante la Chiesa avesse sempre condannato le scienze occulte come pura...” (continua)(continua a leggere)
“Charles Martin Hall, uno studente americano di ventidue anni, sentì un professore di chimica affermare che chiunque avesse scoperto un modo pratico di isolare l'alluminio, sarebbe diventato un uomo ricco. Hall ritornò al proprio laboratorio, fece degli esperimenti, scoprì questo metodo e divenne ricco. Nello stesso anno, nel 1886, un chimico...” (continua)(continua a leggere)
“Nella Londra del XVIII secolo, Jonathan Wild proteggeva le sue vaste attività criminali ricoprendo una carica nelle forze di polizia. Wild dirigeva una organizzazione di ladri e possedeva parecchi depositi e anche una nave per il commercio illecito con il continente. Allo stesso tempo era un ufficiale di polizia che non esitava a procedere...” (continua)(continua a leggere)
In evidenza